Rifugio Garibaldi 2231m per la Val Maone


Itinerario piuttosto lungo e vario che attraversa una della più belle vallate glaciali del Gran Sasso: la Val Maone. Dalla strada che dal piazzale scende verso destra si imbocca la strada sterrata che si addentra nella faggeta sulla sinistra dell'Hotel Prati di Tivo. Superata la prima radura si arriva sulla cresta che separa la valle del Rio Arno dai Prati di Tivo. Si prosegue in saliscendi costeggiando le severe pareti del Corno Piccolo e si arriva quindi alle cascate del Rio Arno (breve deviazione).
La strada prosegue in salita e, dopo la presa dell'acquedotto, all'uscita dal bosco, si trasforma in sentiero. Ripercorre la bellissima piana sotto le pareti dell'Intermesoli con la Grotta dell'Oro a destra e il vallone dei Ginepri (che sale alla Sella dei due Corni) a sinistra. Si prosegue sul fondo della conca e dopo aver superato il bivio del sentiero che porta alla Sella dei Grilli (sentiero per la Valle del Venacquaro e per il Pizzo Intermesoli 2635m), si giunge ai resti di antichi ricoveri per pastori, le Capanne (1957m).
Continuando, la Val Maone si espande verso est nei vasti, morbidi e ondulati rilievi di Campo Pericoli (anticamente si chiamava Campo Aprico = campo aperto). Si piega a sinistra e poco dopo, quando la salita si fa sentire di meno, sulla destra si incontra un bivio che porta al passo della Portella (2260m) da cui si può raggiungere Campo Imperatore e il rifugio Duca degli Abruzzi. Proseguendo invece a sinistra per il sentiero fra i prati, gradatamente, tra una dolina e l'altra, si arriva al rifugio Garibaldi (2231m).
Da qui si può proseguire in direzione di Corno Grande (2h15m in salita).
Difficoltà: E (escursionistico) Percorribile anche in mountain bike (ma con scarpe da trekking).
Dislivello: 910m.
Durata: 3h30m in salita - 2h45m in discesa.
Segnavia: bianco-rossi.
Accesso: dal Piazzale dei Prati di Tivo.
Come visualizzare gli itinerari?
- Per Computer un modo per visualizzare un file KML è aprirlo tramite l'applicazione Google Earth.
- Per Android puoi usare OruxMaps disponibile su Google Play.
Leggi il manuale di OruxMaps. - Per iOS puoi usare Galileo disponibile su App Store.
Leggi il manuale di Galileo.
Si consiglia di avvalersi dell'accompagnamento di una Guida autorizzata.
info e prenotazioni: info@pratiditivo.it